
Origini
L’asino ragusano è una razza asinina siciliana fra le più apprezzate, grazie agli incroci effettuati dai contadini ragusani. L’animale si adatta con facilità ai climi rigidi tipici dell’altopiano dei Monti Iblei e in passato è stata utilizzata nel Nord Europa. L’asino ha un temperamento nevrile ed energico. Attitudini: soma, tiro e produzione mulattiera, è stato inoltre utilizzato dalle truppe alpine negli ultimi conflitti mondiali. I territori di origine di questa razza sono i comuni di Ragusa, Modica, Scicli e S.Croce Camerina.
Caratteristiche e Morfologia
- Mantello baio scuro, con ventre grigio chiaro esteso anteriormente e posteriormente alle facce interne degli arti fino ai due terzi dell’avambraccio e della coscia; focatura agli occhi, infarinatura del muso con peli rasati ben delimitato fin sopra le narici con sfumature focate; criniera e coda nere.
- Conformazione:
– testa: non pesante, con bella espressione, a profilo quasi rettilineo, con fronte larga e piatta, orecchie ben portate e di giusta lunghezza, occhi grandi a fior di testa
– collo: ben attaccato alla testa ed alle spalle, muscoloso;
– spalla: lievemente diritta e ben attaccata;
– garrese: poco rilevato;
– linea dorso-lombare: diritta;
– lombi: larghi e bene attaccati;
– groppa: larga;
– petto: largo;
– torace: ben attaccato;
– arti: avambraccio muscoloso, stinco e pastoia di media lunghezza, garretti larghi;
– articolazioni: ampie, robuste;
– andature: normali;
– appiombi: regolari
– piede: ben conformato con unghia dura e nera.