
Origini
Asino Maggiore delle Canarie o burro Majorero, era molto utilizzato per i lavori agricoli, ma, arrivati i trattori, il suo numero ha cominciato a calare. Possono ancora essere visti su molte delle isole, ma la maggior parte dei pochi che restano sono a Fuerteventura. Gli antenati del Majorero erano gli asini selvatici del Nord Africa (Equus africanus asinus), che sono stati introdotti dai conquistatori. Hanno caratteristiche simili ad altri in Sardegna e Sicilia, ma sono considerati una sottospecie distinta. Essi sono particolarmente ben adattati per l’ambiente vulcanico delle isole essendo duri ed energici. Temperamento placido e amichevole.
Caratteristiche e Morfologia
L’Asino Maggiore delle Canarie ha taglia medio-piccola, con altezza al garrese di 110 cm e un peso massimo di 150 kg. Presenta mantello grigio più scuro o chiaro, con caratteristica zebratura che esprime la discendenza dalle razze selvatiche africane.