
Origini e Curiosità
Originario dell’isola dell’Asinara, nonostante questa sia la tesi pi` probabile sulle origini dell’asino bianco ce ne è un’altra più suggestiva che racconta del naufragio di un vascello sul finire del 1700 proveniente dall’Egitto verso la Francia, carico di asinelli che sarebbero riusciti a guadagnare la riva dell’isola dell’Asinara. Ad ogni modo l’asino dell’Asinara ` autoctono dell’omonima isola, presenta un colore bianco dovuto proprio ad una forma di albinismo parziale. Temperamento rustico e frugale.
Caratteristiche e Morfologia
L’asino dell’asinara ha caratteristiche molto simili agli asinelli sardi, l’asinello bianco differisce per l’altezza di circa 90 cm al garrese (una forma di nanismo insulare), per la testa pesante ed il collo corto, gli arti sottili e robusti. Il manto è folto, poco setoloso e morbido. Fin dalla nascita bianco candido e col tempo diventa invece opaco. La pelle è rosa mentre l’iride è celeste, queste ultime due caratteristiche sono causate dal gene dell’albinismo responsabile della fotofobia che causa agli asinelli bianchi una tipica camminata incerta. Mentre la sua conformazione presenta una testa quadrangolare, collo corto; una spalla dritta e corta; un garrese poco pronunciato; dorso: leggermente disteso, lievemente depresso; lombi forti e ben attaccati; groppa corta e lievemente inclinata; petto sufficientemente largo; torace stretto e basso; arti robusti; articolazioni spesse e larghe; andature corte; appiombi regolari; piede bianco, piccolo e poco resistente. Altezza al garrese in cm: maschi 80 – 105, femmine 80 – 105; Circonferenza toracica in cm: maschi 100, femmine 100; Circonferenza stinco in cm: maschi 11 – 13, femmine 11 – 13 cm.
