Asino dell’Amiata

  • Autore dell'articolo:
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
Fonte immagine: www.agriturismopoderefrati.it

Origini e Curiosità

L’Asino dell’ Amiata è una razza di asino molto antica, originaria del Monte Amiata, provincia di Grosseto (Regione Toscana). Principalmente usato per la soma, il tiro e la cavalcatura. La forma snella e la particolare resistenza lo rendono adatto allo sfruttamento di zone marginali. Temperamento nevrile e buona indole.

Caratteristiche e Morfologia

L’ Amiata ha caratteristiche morfologiche uniche. Il manto grigio presenta la tipica croce nera che scende dal garrese alle spalle. Ha un corpo asciutto e muscoloso, orecchie dritte e bordate di scuro, muso dall’estremità sbiancata, groppa spiovente e collo robusto. Gli arti sono zebrati e, come in altre specie di ungulati tipici delle zone di montagna, sono corti e forti. La femmina ha un’altezza al garrese tra i 119 e i 142 cm, mentre il maschio tra i 123 e i 147 cm. Altezza al garrese in cm: Maschi: 123-147, Femmine: 119-142. Circonferenza torace in cm: Maschi: 143 – 173, Femmine: 133 – 163. Circonferenza stinco in cm: Maschi: 16 – 22, Femmine: 15 – 19.

Lascia un commento