Asino dei Pirenei

  • Autore dell'articolo:
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
Asino dei Pirenei
Asino dei Pirenei

Origini

L’ asino dei Pirenei è una razza asinina originaria del sud e del sud-ovest della Francia. Se ne distinguono due tipi diversi che tuttavia hanno in comune un medesimo standard: il tipo guascone, piccolo e tracagnotto, e il tipo catalano, fine ed elegante. Si tratta di un asino polivalente che viene utilizzato altrettanto bene per il basto e per il tiro che per la produzione di muli. Le origini dell’asino dei Pirenei sono complesse, vista la grande varietà di tipi di asino conosciute nella grande estensione del suo luogo di origine francese.

Caratteristiche e Morfologia

L’asino dei Pirenei si distingue in due tipologie :

Il tipo Guascone, per gli animali tracagnotti la cui taglia è compresa fra 120 cm e 135 cm.

Il tipo Catalano, per gli animali d’aspetto fine ed elegante, dall’ossatura leggera e la cui taglia supera i 135 cm.

L’asino dei Pirenei presenta le seguenti caratteristiche: testa larga e secca; il suo profilo è diritto o meglio leggermente concavo, le orecchie, lunghe e sporte in avanti, sono dotata di una peluria talvolta debordante; la bocca è larga, le labbra salde, le narici ben aperte; l’occhio espressivo e vivo. Il suo manto è nero, baio scuro; la circonferenza degli occhi, l’estremità del naso, le ascelle, il ventre e la parte interna delle membra sono scolorite e la zona fra i due colori contiene spesso sfumature di rosso; la pelle è molto fine. Il collo è lungo, la linea superiore è muscolosa ed il garrese poco pronunciato. Il pettorale è piuttosto piatto ma evidente; la groppa è corta ed abbassata; l’anca è talvolta sporgente; le membra sono ben diritte, lo zoccolo largo ed il pasturale lungo.

Lascia un commento