
Origini
L’allevamento asinino è sempre stato largamente praticata sui Monti Lepini allevata allo stato brado di cui se ne riconosce l’origine. Di taglia leggermente più ridotta sono derivati alcune sotto-razze indigene presenti in toscana e nel lazio, documenti recenti ne accertano la presenza anche nell’italia centro-meridionale.
Caratteristiche e Morfologia
Le principali attitudini produttive sono da lavoro ma anche da soma, trekking, pet terapy, equi-turismo, attacchi; mentre la sua produzione e caratterizzata per carne per prodotti di nicchia di alta qualità,latte per uso pediatrico, dietetico e cosmetico. La sua Morfologia si differenzia:
- mantello: dal bigio al baio con o senza riga mulina, con addome e muso chiari, o interamente melanico; pelo corto e liscio in estate, medio e folto in inverno;
- testa: proporzionata con profilo dritto; occhio piccolo; orecchie lunghe, sottili, dritte; narici strette; bocca piccola, labbra sottili, guance forti; criniera corta ed eretta;
- collo: forte e proporzionato;
- tronco: dorso raccolto e robusto con linea dorsale dritta; abbastanza sviluppato e mediamente profondo;
- torace: abbastanza sviluppato e mediamente profondo;
- groppa: spiovente;
- coda: attaccata bassa, di media lunghezza con crini abbastanza lunghi;
- arti: di lunghezza proporzionata, sottili ma robusti; zoccoli ben conformati, cilindrici, con unghie resistentissime, nere.