Caratteristiche
L’Arnica è una pianta appartenente alla famiglia delle Asteraceae, piccola erbacee annuale o perenne dal tipico aspetto a infiorescenza a margherita. Pianta ad arbusto che cresce spontaneamente nei prati d’Europa e del Nord America, caratterizzata da un bel fiore dai petali giallo intenso, dotata di grandi proprietà medicamentose note fin dall’antichità. L’altezza delle piante varia dai 5 ai 100 cm. La parte sotterranea consiste in rizomi (radice grossa che si espande orizzontalmente) relativamente lunghi e sottili con una parte legnosa corta e grossa. I fusti sono per lo più eretti, semplici o ramificati. Le foglie basali (inferiori) in genere sono disposte in forma di rosetta. Le foglie lungo il fusto della pianta sono disposte per lo più in modo opposto a quelle basali, sono più piccole e poco numerose. I fiori sono tetraciclici (strutturati da cinque petali circolari attorno ad un disco che può essere a calice, a corolla, ad androceo o a gineceo). I frutti sono degli acheni (frutto/seme secco che si formano al centro del fiore), che hanno forma cilindrica o ovale, con forme debolmente a fortemente angolate. Il suo colore varia da grigio a marrone a nero. Le specie di questo genere abitano l’emisfero settentrionale, soprattutto le aree montane.
Curiosità
L’Arnica è una pianta dalla notevoli proprietà terapeutiche. Utilissima per curare ferite ed ecchimosi, ma assumendo per via orale poche gocce di Tintura Madre (olio dalla quale si ricava dal fiore della pianta), funge anche da ottimo cardiotonico.