Ariete Nano

  • Autore dell'articolo:
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
Coniglio Ariete Nano - Fonte immagine wikipedia.org
Coniglio Ariete Nano – Fonte immagine wikipedia.org

Origini e Curiosità

La più antica varietà di coniglio della razza ariete fu la razza inglese, esistente nel Regno Unito già nell’età vittoriana: in quel periodo ebbe una grande diffusione e ha contribuito alla nascita di molti allevamenti di conigli che diventavano animali da compagnia, oltre che per la loro carne, la pelliccia o la lana. Nel novecento poi nacque la varietà francese, ottenuta forse incrociando quella inglese con conigli giganti fiamminghi; questa razza divenne molto famosa nell’Europa centrale e fu diffusa negli USA negli anni ’70. E’ una razza dall’aspetto simpatico tanto da sembrare un peluche.

 

Caratteristiche e Morfologia

Sono chiamate Ariete tutte quelle razze di conigli che hanno le orecchie cadenti sui lati della propria testa e sono incapaci di muoversi. La lunghezza delle loro orecchie, nelle razze Ariete, non è misurata a partire dalla punta fino ad arrivare alla base, come si potrebbe pensare, ma si misura dalla punta di uno delle orecchie fino alla punta dell’altro orecchio. Il coniglio di razza ariete nano ha di solito un peso che varia da 1,6 kg a 2,2 kg circa, Tutte le sue varietà sono contraddistinte da un carattere molto docile e le orecchie che cadono ai lati della testa. La sua testa è molto compatta e le due orecchie, secondo lo standard, non devono assolutamente raggiungere la terra: la distanza delle due punte dell’orecchie deve essere compresa tra i 24 e i 28 cm. Il loro collo praticamente non è visibile e la nuca è molto corta. Le zampe dei conigli ariete nano sono molto corte, ma anche forti e diritte. Le zampe anteriori poggiano a terra solo leggermente. I conigli ariete nano si possono trovare in numerose varietà di colore, tra cui sono ammesse, sempre dagli standard della razza, tutti i colori eccetto il colore argentato.

Lascia un commento