
Origini e Curiosità
La Capra Argentata dell’Etna è una capra di razza autoctona Italiana originaria della sicilia della zona dell’Etna e dei Peloritani. Viene allevata nelle zone di montagna delle province di Messina, Catania, Enna e Palermo. Capra di taglia media.
Caratteristiche e Morfologia
- Testa: piccola, fine e leggera, più grossa e triangolare nel maschio, con profilo fronto-nasale rettilineo, talvolta leggermente camuso. Ciuffo di folti peli nella zona frontale, sia nei maschi che nelle femmine, talvolta assente. Occhi grandi, vivaci ed espressivi. La testa è di norma provvista di corna in ambo i sessi, in qualche caso assenti.
- Corna non eccessivamente sviluppate nelle femmine: diritte e rivolte all’indietro poco curvate, o piatte alla base con tendenza alla torsione. Nei maschi corna molto sviluppate divaricate e tendenti alla torsione. Orecchie di medie dimensioni, orizzontali o semi-pendenti di lato. Barba generalmente presente in ambo i sessi. Tettole di norma presenti sia nei maschi che nelle femmine.
- Collo: di media lunghezza e sviluppo, ben attaccato.
- Tronco: torace e addome mediamente ampi. Regione dorso-lombare a profilo tendenzialmente rettilineo. Groppa mediamente sviluppata e spiovente. Borsa scrotale ampia con testicoli ben sviluppati, presenza di capezzoli.
- Apparato mammario: di tipo pecorino con capezzoli ben diretti e conformati o bifido con solco inter-mammario profondo e capezzoli lunghi e grossi. Qualche caso di capezzoli soprannumerari.
- Arti: leggeri, di media lunghezza con unghielli solidi, compatti di colore da ardesia al chiaro.
- Mantello: di colore grigio, dal chiaro allo scuro, con riflessi argentei. Pelo ruvido, medio-lungo.
- Pelle e pigmentazione: di colore grigio generalmente della stessa tonalità del mantello.