
Origini e Curiosità
L’Appenninica è una razza di pecore italiana. Razza rustica allevata un tempo per la produzione di latte, carne e lana, è oggi allevata per la sua carne. Si adatta a diversi ambienti e a clima e terreni sfavorevoli. Si è sviluppata lungo la dorsale appenninica a partire da popolazioni autoctone ma eteromorfe. La razza che oggi viene definita appenninica è diversa da quella originariamente selezionata: infatti, la razza ha continuato ad essere sviluppata per migliorare la quantità e la qualità della carne, incrociando l’appenninica con arieti di altre razze italiane, come la Bergamasca, o straniere, come l’Ile de France, la Berichonne du Cher e altre.
Caratteristiche e Morfologia
La testa, dal profilo rettilineo o appena arcuato, è proporzionata e priva di corna. La taglia è medio-grande. Tronco relativamente lungo con altezza al garrese quasi pari a quella della groppa, petto largo, groppa con buon sviluppo. Vello: bianco, aperto o semi-aperto; nudi la testa, la parte ventrale del collo, il basso ventre e gli arti. Pelle: rosea.
- Altezza media al garrese:
– Maschi a. cm. 77
– Femmine a. cm. 69 - Peso medio:
– Maschi a. Kg. 78
– Femmine a. Kg. 56