
Origini e Curiosità
L’Anglo Arabo Sardo è una razza equina allevata in Sardegna da circa un secolo. Nasce dall’incrocio di cavalli indigeni sardi di dimensioni più piccole (Cavallo del Sarcidano, Cavallino della Giara) con cavalli arabi a loro volta incrociati con purosangue inglesi. Un grosso contributo al miglioramento della razza lo si deve all’istituzione nel 1874 del Regio deposito stalloni della Sardegna. La razza fu creata per le esigenze dell’arma di cavalleria dell’Esercito italiano. L’esercito cominciò ad incrociare i cavalli indigeni sardi di dimensioni più piccole con stalloni arabi importati dal deserto siriano. Questi derivati arabi risultarono però ancora di statura insufficiente e venne quindi introdotto il purosangue Inglese, producendo cavalli di statura adeguata per gli usi della cavalleria. Il contenuto di sangue arabo deve essere almeno del 25% nel moderno anglo-arabo sardo. I militari condussero molte prove di velocità e resistenza in cui questa razza diede risultati stupefacenti, essendo in grado di percorrere distanze di 100 km al giorno per un paio di giorni con un’adeguata preparazione del cavallo e con congrue soste tra una tappa e l’altra. Il cavallo anglo-arabo sardo è usato soprattutto per le corse di velocità e salto ostacoli, ma anche per il cross country e l’equiturismo. Inoltre, la maggioranza dei cavalli che corrono il Palio di Siena sono anglo-arabi sardi. Infine, il reggimento Carabinieri a Cavallo impiega diversi esemplari di questa razza, ripristinandola così alla sua mansione originale di monta per la cavalleria militare
Caratteristiche e Morfologia
La testa si presenta quadrata, leggera, a profilo rettilineo, con orecchie piccole e mobili, occhi grandi e vivaci e narici ampie. Il collo è leggero e ben attaccato, il garrese risulta ben pronunciato, la linea dorso-lombare diritta o leggermente insellata, la groppa è di giusta inclinazione e la coda è ricca di crini e ben attaccata. Gli arti sono solidi, con stinchi sottili ma resistenti, tendini ben staccati, pastorali di giusta inclinazione e lunghezza, piede di giuste proporzioni.
- Tipo: dolicomorfo.
- Mantelli principali: baio, sauro, grigio
- Altezza al garrese: Viene distinto in tre tipi; quello di piccola taglia (156–158 cm), quello di taglia media (158–165 cm) e quello di taglia grande (oltre 165 cm)
- Peso: 450 – 550 kg.
- Carattere: vivace e nevrile; resistente e testardo.