Caratteristiche
L’Angelica o Angelica Archangelica è una pianta della famiglia delle Apiaceae. L’aspetto è quello classico della famiglia delle ombrellifere più note (finocchio, sedano, prezzemolo ecc…). L’Angelica è un pianta erbacea biennale o perenne che preferisce le zone umide dell’Europa nord-orientale, con fusto grosso, rossiccio e vuoto. Presenta ombrelle, grandi e compatte con molti raggi e fiori verdastri. La sua altezza arriva fino a 2m.
Impiego terapeutico
Le radici, le foglie ed i semi dell’Angelica vengono spesso usate in erboristeria anche se è consigliato limitarne l’assunzione in quanto in alte dosi la pianta è velenosa e fotosensibilizzante.
La radice dell’Angelica è molto usata contro la stanchezza ed è un ottimo stimolante dell’apparato digestivo. L’uso dell’Angelica in gravidanza è vietato.
Gastronomia
I gambi della Angelica Archangelica sono utilizzati in pasticceria e confetteria per la produzione di frutta candita. Le parti tenere possono essere usate come condimento per aromatizzare insalate o minestre. Inoltre, i semi e i gambi possono essere impiegati nella preparazione di liquori.