Aneto

  • Autore dell'articolo:
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

aneto

Caratteristiche

L’Aneto o Anethum  è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Apiaceae, caratterizzata dai suoi piccoli fiori, ha origini in medio oriente ma oggi è diffusa anche in gran parte dell’Europa. L’altezza di queste piante annuali varia da 0,2 a 1 m (massimo 1,5 m). La forma biologica è terofita scaposa, ossia sono piante che differiscono dalle altre forme biologiche poiché, essendo fondamentalmente annuali, superano la stagione avversa sotto forma di seme; sono inoltre munite di asse fiorale eretto e spesso privo di (o con poche) foglie. Tutta la pianta è glauca e aromatica ma con un odore sgradevole.

Curiosità

L’aneto era molto usato nelle civiltà antiche, come la civiltà Greca o Egizia, che la utilizzavano per mantenere il cibo fresco e ridurre il carico batterico, in quanto all’epoca l’utilizzo della refrigerazione non era ancora possibile. Le sue proprietà hanno effetti benefici per lo stomaco: digestive, aperitive, carminative (favorisce la fuoriuscita dei gas intestinali), antispasmodiche (attenua gli spasmi muscolari, e rilassa anche il sistema nervoso), diuretiche (facilita il rilascio dell’urina) e anti-infiammatorie (attenua uno stato infiammatorio), calmanti e preparatorie per il sonno. In particolare se  lo si utilizza per un infuso, l’aneto favorisce la digestione e i dolori colitici.

Lascia un commento