
Origini e Curiosità
L’andaluso è un cavallo di tipo mesomorfo, molto elegante e nobile, utilizzato anche per migliorare le altre razze di cavallo. Proviene dalla penisola iberica, dalla regione andalusa. È utilizzato nelle corride, dove presenta tutto il suo coraggio, e nell’alta scuola. Si tratta di un cavallo agile, nonostante una certa pesantezza, nobile nel portamento, maneggevole. Inoltre ha passi che solo lui sa eseguire, come il passo spagnolo. Gli spagnoli considerano di grande pregio la coda che sfiora il terreno, e la criniera molto lunga, per questo se ne ha grande cura. Tutte le sere i crini vengono spazzolati e , per evitare che quelli della criniera si arruffino, vengono intrecciati in una treccia morbida e lenta. Le origini dell’Andaluso sono controverse. Da semplice mezzo di trasporto il cavallo spagnolo divenne un ottimo soggetto per la cavalleria e per l’Alta Scuola, molto diffusa in tutte le corti d’Europa. Durante il Medioevo le dinastie reali spagnole ne favorirono l’allevamento, consapevoli del l’importanza militare e del prestigio che la razza stava conquistando.
Caratteristiche e Morfologia
Il Mantello più comune è il grigio, ma compaiono anche il baio, il morello e il roano. La testa è bella ed elegante, molto espressiva, di medie dimensioni , con il profilo rettilineo, occhi grandi ed espressivi, narici ampie, elastiche e dilatate. Il collo è ben proporzionato, possente e arcuato, perfettamente attaccato alla testa e al tronco. La spalla è di buona lunghezza e inclinazione, muscolosa, sciolta e molto libera nel movimento. Il garrese è prominente e la groppa possente e arrotondata; la coda è attaccata bassa. Il petto è aperto, il torace ampio e profondo, con costole ben arcuate, e l’addome tende a essere arrotondato. Gli arti sono di media lunghezza, lisci e forti: gli avambracci sono muscolosi e potenti e gli stinchi corti e verticali; i garretti sono robusti con grande mobilità delle articolazioni; i pastorali sono lunghi e i tendini asciutti e ben staccati. I piedi sono piuttosto piccoli, alti nei talloni, solidi, con unghia abbastanza dura e consistente. La pelle è fine ed elastica. I crini sono fini e sericei; coda e criniera, molto caratteristiche, sono folte, spesso ondulate e lasciate lunghe.