Ancona

  • Autore dell'articolo:
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
Gallina Ancona - wikipedia.org
Gallina Ancona – wikipedia.org

Origini e Curiosità

La gallina Ancona prende il nome dalla città omonima, poiché intorno al 1848 fu importata nella Gran Bretagna nella quale fu sottoposta a continue selezioni morfologiche al fine di ottenere un piumaggio picchiettato regolarmente. Nel 1880 alcuni esemplari furono esportati in Inghilterra dove l’allevatore Mr. M. Cobb ottenne la prima razza Ancona, successivamente venne selezionata ulteriormente e resa produttiva. Questa razza fu allevata soprattutto nel continente Americano. Data la notevole somiglianza con la razza Livorno (da cui si differenzia solo nel piumaggio picchiettato mai presente nella razza toscana), secondo alcuni autori l’Ancona altro non sarebbe che una varietà della Livorno che dalle campagne toscane sarebbe stata portata fino ad Ancona, da cui poi sarebbe partita per la Gran Bretagna.

 

Caratteristiche e Morfologia

Si tratta di una tipica razza mediterranea, che rientra quindi nella tipologia delle razze leggere campagnole. Ha un aspetto molto elegante, identico a quello della Livorno. Il tronco è lungo e largo. La testa, leggermente allungata, è di media grandezza e provvista di un becco forte e leggermente arcuato, di colore giallo striato di nero. Gli occhi sono grandi, sporgenti e di colore arancio/rosso. La cresta è semplice, rossa e molto sviluppata: dotata di cinque denti regolari, abbastanza profondi e larghi alla base, è portata perfettamente dritta nel gallo ed elegantemente inclinata nella gallina dopo il secondo dente, esiste ed è allevata anche in Italia una variante con cresta a rosa, I bargigli sono rossi, mediamente lunghi e larghi. La faccia, priva di peluria, è rossa e liscia. Gli orecchioni sono ovali, di media grandezza, lisce ben aderenti, di colore bianco avorio. Il collo è di media lunghezza, provvisto di una ricca mantellina che ricopre le spalle, le quali sono larghe e ben arrotondate. Il dorso è lungo, largo e leggermente inclinato verso la coda nel maschio, mentre nella femmina è quasi orizzontale. Le ali sono larghe e lunghe, portate orizzontali e ben aderenti al corpo. La coda è grande, voluminosa, portata aperta e dotata di un abbondante piumaggio; è abbastanza alta e forma con la linea del dorso un angolo di 45/50° nel gallo e di 40/45° nella gallina. Le penne ornamentali del gallo (piccole e grandi falciformi) sono abbondanti e ben arrotondate. Il piumaggio è abbondante, morbido ma ben aderente, dotato di penne lunghe e arrotondate. Il ventre è pieno e arrotondato, soprattutto nella femmina. Le zampe sono mediamente lunghe e separate nettamente dal corpo, dotate di tarsi fini. lisci e inplumi. Le dita sono quattro e ben separate. Il peso è di 2,5-2,8 kg per il maschio e di 1,8-2 kg per la femmina.

Lascia un commento