
Origini e Curiosità
Pomerania è una razza media di anatra domestica originaria dell’Europa Settentrionale, la quale prende il nome dall’omonima regione europea divisa tra Germania e Polonia. Le esatte origini della razza non sono note, considerando anche la somiglianza con un’altra razza nordeuropea, la Svedese. La Pomerania è un’anatra di tipo campagnolo, quindi di medie dimensioni, dal corpo abbastanza corto e a duplice attitudine (produzione sia di carne che di uova). La razza è presente in due colorazioni, Nera e Blu, entrambe con la bavetta, una macchia bianca regolare situata sulla parte anteriore del collo. Non sono molto chiare le origini della razza. Ma anatre con la bavetta sono menzionate nella letteratura da parecchio tempo. Già all’inizio dell’800 le fattorie presenti nella regione della Pomerania erano abitate da anatre simili alla razza attuale, di mole abbastanza pesante e di varie colorazioni, ma tutte col tratto distintivo della bavetta sul collo. La regione della Pomerania è stata nel corso dei secoli sotto vaire dominazioni, tra cui quella del Regno di Svezia, a partire dall’inizio del ‘600. Le anatre di questa tipologia che hanno poi raggiunto altre nazioni e l’America sono state chiamate Svedesi, mentre i tedeschi hanno chiamato il prodotto finale della loro selezione Pomerania, in onore del luogo d’origine della razza. In tutto ciò in un certo periodo anche gli olandesi hanno cercato di accaparrarsi la paternità di questa razza. Ma indubbiamente rimane la Pomerania il luogo di origine della razza, che è stata selezionata a partire dalle anatre comuni campagnole presenti in quel periodo, le quali presentavano la bavetta sul collo. Sono presenti in Europa molte altre razze di simile colorazione e forma, e con poche differenze tra loro. Lo Standard Europeo cerca di dissolvere ogni confusione precisando che sono conosciute anatre di questa tipologia e colorazione fin dal diciottesimo secolo, e in varie regioni d’Europa. Inoltre la colorazione a bavetta è spesso facilmente ottenibile, non solo sul nero e sul blu, ma anche su colorazioni dal disegno selvatico. Ovviamente oggi è difficile dire quanto sangue di anatra di Pomerania ci sia nella Svedese e viceversa.
Caratteristiche e Morfologia
La Pomerania è un’anatra di medie dimensioni, appartenente alla tipologia di anatre campagnole e domestiche, quindi dalla corporatura proporzionata e abbastanza robusta, ma non troppo pesante. Il portamento è solo leggermente rialzato, ma il tronco tende ad essere posizionato piuttosto orizzontalmente. Il becco, di media lunghezza, è verde salice nel maschio e verde nerastro nella femmina, con unghia nera in entrambi i sessi. Le zampe hanno tarsi robusti quasi neri, con membrana e dita più chiare. Sono ammesse macchie rosse. Le zampe sono posizionate inoltre al centro del tronco. Il peso arriva a 3 kg per il maschio e a 2,5 kg per la femmina. L’anello misura 18 mm per entrambi i sessi. Le uova hanno colore bianco.