Alzavola anellata

  • Autore dell'articolo:
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
Anatra Alzavola anellata
Anatra Alzavola anellata – Fonte immagine wikipedia.org

Origini

L’ Alzavola anellata (Callonetta leucophrys ) è una piccola anatra diffusa nelle foreste del Sudamerica, si tratta dell’unica specie del genere Callonetta. Per la bella colorazione soprattutto nel maschio, è molto apprezzata e diffusa a scopo ornamentale. Le anatre hanno abitudini diverse a seconda della specie, ma sono, assai più delle oche, legate all’acqua; tutte le specie sono infatti ottime nuotatrici. Gli ambienti più frequentati dalle anatre sono gli stagni e i laghi, ma possono trovarsi anche lungo le coste marine, i piccoli corsi d’acqua o addirittura le fontane e i laghetti artificiali dei parchi urbani. Alcune specie sono appositamente allevate nei giardini quali Uccelli ornamentali, in virtù della colorazione variopinta, soprattutto dei maschi. Le specie più spiccatamente acquatiche non hanno un buon coordinamento dei movimenti sulla terraferma; altre si trovano invece a proprio agio in entrambi gli ambienti.

Caratteristiche e Morfologia

 Il maschio e la femmina rimangono colorati durante tutto l’anno. Il maschio ha una parte posteriore color castano, i fianchi grigi pallidi e un petto colorato di color salmone macchiettato di nero che sfuma al grigio sui fianchi, una fascia nera si allontana dalla parte superiore della relativa testa giù sino alla nuca. Le femmine hanno una parte posteriore oliva-brunastra con la testa bruna striata di bianco, dorso bruno mentre i fianchi sono striati di bianco, il ventre è bianco. Entrambi hanno una coda scura, una groppa pallida di contrapposizione e una zona bianca distintiva sull’ala; i becchi sono di color grigio-bluastro. Ha una lunghezza di circa 31 cm.

 

  Consulta la sezione del Forum dedicata alle Anatre

Lascia un commento