Caratteristiche
L’Altea, detta anche Althaea officinalis, è una pianta perenne della famiglia delle Malvaceae. Cresce spontaneamente un tutta Europa in luoghi freschi, lungo fiumi e laghi.
La radice si presenta grossa e carnosa, di colore chiaro. Il fusto raggiunge un altezza di 50-160 cm, stelo cilindrico si presenta a volte semplice o ramificato.
Le foglie sono larghe, a forma di lobo, lunghe dai 6 ai 10 cm, di colore grigiastro e vellutate.
I fiori sono di colore rosa pallido e con numerosi stami (parte del fiore) di color violetto. La fioritura avviene da giugno a settembre e il peso di 1000 semi è di 3-5 g.
Il frutto è formato da numerosi acheni disposti circolarmente uno vicino all’altro.
Si raccoglie la radice, dall’autunno (settembre/ottobre) alla primavera (marzo) nel suo secondo anno di età. Successivamente si deve decorticare e dividere in pezzi per essiccarla correttamente ad una temperatura non minore ai 40 gradi. Le foglie, invece, vanno raccolte a fine primavera, usate fresche o essiccate all’ombra.
Curiosità
L’altea è usata fin dall’antichità nella medicina tradizionale, infatti il suo nome viene dal greco “altho” che significa curare. Veniva usata per il suo potere emolliente e lenitivo, spesso usato per frizionare le gengive sensibili dei bambini durante la comparsa dei primi dentini.
Di questa pianta è utilizzata molto la radice per il loro contenuto di mucillagini, zuccheri e oli grassi.