Altamurana

  • Autore dell'articolo:
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

copyright iFarmers.it

Origini e Curiosità

L’Altamurana (o Moscia, delle Murge) è una razza italiana a prevalente attitudine alla produzione di latte. Un tempo era considerata una razza a triplice attitudine (latte, carne e lana). Si ritiene che la pecora “Moscia”, cosiddetta per i filamenti lanosi poco increspati e cadenti del suo vello, provenga dagli ovini di razza asiatica o siriana del Sanson (Ovis aries asiatica) e precisamente dal ceppo di Zackel. La sua area di allevamento comprende tutto il territorio che dall’ Adriatico, tra Margherita di Savoia e Bari, si spinge nell’interno sino alle zone alte delle province di Matera e Potenza. È diffusa anche negli agri di Foggia e Manfredonia. Generalmente il sistema di allevamento è semibrado. Molti greggi compiono durante l’anno la piccola (verticale) transumanza tra l’alta Murgia e le zone pedemurgiane. La consistenza numerica è ormai nell’ordine di meno di un migliaio di capi e l’azione selettiva è finalizzata alla salvaguardia del patrimonio genetico. Lo scopo del miglioramento genetico è quello di migliorare, in soggetti di buona taglia, costituzionalmente robusti, validi morfologicamente e precoci nello sviluppo, l’attitudine alla produzione del latte e, subordinatamente, della carne, rinforzando nel contempo l’attitudine alla produzione della lana. Produce lana da materasso di alta qualità, in un mercato ormai inesistente. Pecora di taglia media.

Caratteristiche e Morfologia

  • Testa: leggera, allungata, a volte con corna corte. Orecchie piccole orizzontali, ciuffo di lana in fronte.
  • Tronco: dorso e lombi rettilinei, groppa spiovente e non larga, addome rotondo e voluminoso, coda lunga e sottile, mammella sviluppata, ben attaccata, con pelle fine e capezzoli mediamente sviluppati.
  • Vello: bianco, aperto, biocchi appuntiti, esteso, coprente il tronco, collo, base del cranio e coda.
  • Pelle e pigmentazione: pelle sottile, elastica e di colore bianco rosato con lieve picchiettatura o piccole macchie rotondeggianti e di colore scuro o grigiastro sulla faccia, nelle zone orbitali e nelle parti inferiori degli arti; lingua, palato ed aperture naturali rosei, ma talvolta con piccole macchie scure.
  • Arti: lunghi e dritti con appiombi regolari; unghielli solidi generalmente di colore avorio.
  • Altezza media al garrese: Maschi cm 71, Femmine cm 65.
  • Peso medio: Maschi kg 53, Femmine kg 39.

Lascia un commento