Alpina comune

  • Autore dell'articolo:
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
Capra Alpina comune - Fonte immagine Marzia Verona (scrittrice)
Capra Alpina comune – Fonte immagine Marzia Verona (scrittrice)

Origine e Curiosità

La Capra Alpina Comune o Locale è una popolazione primitiva un tempo diffusa su tutto l’arco alpino, le Prealpi e nel comprensorio Pedemontano. La razza Comune Alpina è rappresentata da animali rustici e ben adattati all’ambiente alpino.

 

Caratteristiche e Morfologia

La capra Alpina comune presenta un mantello può essere uniforme o pezzato. Il pelo può presentarsi bianco, nero, marrone o vario.
Generalmente si tratta di animali di taglia media: i maschi pesano 60-65 Kg e raggiungono al garrese l’altezza di 75-80 cm. Le femmine sono leggermente più piccole: pesano 50-55 Kg e al garrese raggiungono i 65-70 cm. La testa è larga, profilo fronte – nasale rettilineo, le orecchie sono appuntite rivolte verso l’avanti. Le corna sono molto sviluppate e rivolte all’indietro nel maschio. Nella femmina le corna sono più corte. Ci possono essere esemplari senza corna. Il pelo si presenta rasato e brillante più lungo e ruvido nel maschio.

Lascia un commento