Agricoltura e robotica: macchine intelligenti poteranno le viti e raccoglieranno l’uva. Il nuovo laboratorio di Università Cattolica e Istituto Italiano di Tecnologia

  • Autore dell'articolo:
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Agricoltura e robotica

Si apre una nuova fase nell’automazione dell’agricoltura. I robot intelligenti, precisi e instancabili, saranno in grado di svolgere operazioni complesse, come la potatura della vite, che oggi richiedono lavoratori specializzati, sempre più difficili da trovare. Fantascienza o già realtà? La strada è ancora lunga, ma è tracciata. Il Laboratorio di robotica in agricoltura, nato a marzo dalla collaborazione tra l’Università Cattolica e l’Istituto Italiano di Tecnologia, sta lavorando a un robot potatore con il progetto Vinum, e successivamente studierà una nuova macchina per raccogliere l’uva da tavola.

Matteo Gatti, docente di Viticoltura alla facoltà di Agraria, spiega lo svolgersi del progetto Vinum. “In questa fase i ricercatori della Cattolica e dell’Istituto di tecnologia stanno lavorando ai computer, simulando le attività di potatura, per creare speciali algoritmi che permetteranno alla macchina di visualizzare la struttura della vite e, attraverso l’intelligenza artificiale, di entrare in azione tagliando in modo selettivo” spiega. “Contiamo di partire con la sperimentazione in campo verso la fine dell’anno, appunto nel periodo della potatura, prima sui campi sperimentali dell’Università e poi sui vigneti di aziende agricole partner”.

Per approfondire: visita la pagina http://bit.ly/Laboratorio_Robotica_Ag…

Lascia un commento