Agerolese

  • Autore dell'articolo:
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

agerolese

Origini e Curiosità

L’Agerolese è un bovino che ha origine italiane, nella regione campania presso la zona dei monti Lattari e della Penisola Sorrentina. La popolazione locale di bovini autoctona fu incrociata con le diverse razze (Podolica, Bretone, Bruna Alpina, Jersey, Pezzata Nera) e dal 1952 da questi incroci fu fissata la razza, che prese il nome di Agerolese. Si tratta di un bovino di taglia media, resa unica nei secoli dalle selezioni in ambienti avversi, privi di pascoli, e per lo più allevata in ricoveri di fortuna. Questi fattori hanno permesso alla razza di acquisire doti di rusticità e resistenza tali da sopperire alla scarsa disponibilità alimentare, producendo una discreta quantità di latte dalle eccellenti qualità organolettiche. Razza a duplice attitudine, oggi viene utilizzata quasi esclusivamente per la produzione del latte il cui impiego è rivolto alla caseificazione ed in particolare alla produzione del formaggio Provolone del Monaco D.O.P, caciocavallo, burro e fiordilatte.

Caratteristiche e Morfologia

L’Agerolese presenta un mantello medio con tronco abbastanza armonioso. Possiede una pelle elastica, cute perianale e perivulvare di colore carnicino, giallo paglierino tendente al rosa, rima vulvare e apertura anale nerastre; vacche, colore bruno con tonalità più chiara nella regione addominale; riga dorso lombare più chiara del colorito del mantello; tori, nero maltinto con riga dorso lombare chiara. Testa: leggera, breve, sincipite leggermente convesso con depressione centrale poco marcata, ciuffo al sincipite dello stesso colore del mantello; profilo concavo nella regione frontale; occhi grandi vivi con i margini palpebrali dello stesso colore del mantello; orecchie di media grandezza con folti peli chiari nell’interno e sul bordo del padiglione auricolare; musello nero contornato da alone bianco spesso incompleto; lingua di colore ardesia con nodo carnicino; corna leggere di media lunghezza, incurvate nei tori, dirette di lato, in alto e in avanti nelle vacche. Anteriore: collo leggero con giogaia ridotta; garrese non rilevato né aperto; spalle ben aderenti al tronco; torace ampio e profondo; arti proporzionati e poco muscolosi, articolazioni bene sviluppate e asciutte, appiombi regolari; piedi forti e ben serrati, con unghielli neri. Linea dorsale: rettilinea, lombi di buona conformazione. Groppa: dritta; coda con attacco alto e sottile con fusto fino ai garretti con fiocco abbondante di colore nero. Arti posteriori: appiombi regolari; cosce muscolose; garretti asciutti; piedi corretti con unghielli come negli anteriori; pastoie corte e forti. Caratteri sessuali: tori: scroto di colore carnicino; pisciolare di colore nero; vacche: mammella ben sviluppata; quarti bene evidenti conformati a fiasco; capezzoli grossi e lunghi; vene perimammarie bene evidenti; vene sottocutanee addominali assai sviluppate.

Lascia un commento