Caratteristiche
Achillea è una pianta erbacea rustica e officinale, perenne della famiglia delle Asteracee che cresce spontanea in tutte le regioni italiane, soprattutto nei prati e di cui esistono molte sottospecie. Fusto diritto alla cui sommità dei corimbi (tipi di fiori) portano diversi capolini di fiori profumati bianchi o rosati. L’aspetto è densamente cespitoso dato soprattutto dalle foglie tipiche (molto frastagliate in profondità) di questa specie. I fusti, che raggiungono un’altezza di 30-70 cm, sono striati, pubescenti, ramificati all’apice. Le foglie, di odore aromatico, sono alterne, pelose, molto frastagliate (da cui il nome) e molli. Quelle basali (lunghe da 8 a 13 cm) sono picciolate e molto più lunghe di quelle cauline, sessili. I fiori (capolini) sono piccoli (∅ 3-5 mm) e dotati di 4-6 ligule di colore variabile dal bianco al rosa intenso e sono riuniti in infiorescenze che formano dei corimbi compatti terminali. La fioritura avviene da giugno a settembre. Il frutto è un achenio privo di pappo. Il peso di 1000 semi è di circa 0.13 g.
Curiosità
Da questa pianta si ricava un olio essenziale blu contenente gli azuleni, dalle note proprietà antinfiammatorie. Utilizzata molto in campo cosmetico per la cura della pelle e in campo farmaceutico date le molteplici proprietà della pianta.