722° Fiera di San Giorgio è una delle fiere più antiche d’europa, un evento da sempre dedicato alla gastronomia, all’agricoltura e alla zootecnica in cui tradizione ed innovazione si incontrano.
Storia e Origini
L’11 giugno del 1294, dopo svariate richieste della popolazione locale e dei sui feudatari, Carlo II D’Angiò, sovrano del regno di Napoli, autorizzò il conte Giovanni Monfort, ad aprire la prima Fiera di San Giorgio (cosi chiamata perché avveniva durante le festività del santo) a Gravina in Puglia (Ba) e a eleggere un maestro e responsabile della fiera che successivamente fu ereditato e difeso dalla famiglia Orsini, duchi e padroni della città sino al 1810. La fiera gravinese fu una delle tante fiere angioine, promossa da semplice mercato ad appuntamento economico di rilievo, dove si vendevano grandi quantità e tante diversità di prodotti e animali, dove si esponevano i bei cavalli murgiani, allevati nella masseria regia o marestalla, dove si decidevano e si approvavano i prezzi del grano e dei cereali per tutto l’anno e per tutto il regno. La fiera di Gravina divenne il luogo e la circostanza più propizia per fornire la Curia Regia e alla città di Napoli di tutte le derrate alimentari e dei giovani puledri allevati per le corti dei nobili dell’epoca. Da Gravina, infatti, venivano richiesti i cavalli migliori per la regia corte. L’importanza del sua localizzazione geografica, la vitalità, l′efficacia della fiera S. Giorgio è attestata da altre preziose fonti, in cui si legge a più riprese la presenza di mercanti fiorentini, delle compagnie dei Bardi e dei Peruzzi. Cosi la città di Gravina divenne luogo di transito dei Lucani, dei Calabri, degli Otrantini, dei Baresi, dei Pugliesi ma anche di commercianti e nobili di altre parti d’Italia e d’Europa.
722° Fiera di San Giorgio
La Fiera aprirà i battenti il giorno 20 Aprile (vedi programma in alto), con la manifestazione medievale che rievoca il momento in cui re Carlo II D’Angiò nel 1294 concesse alla città di Gravina in puglia il privilegio di riaprire la Fiera San Giorgio. Mettendo cosi in scena la consegna dell’editto e le chiavi al mastro fiera che a sua volta darà il via all’apertura della 722° Fiera di san Giorgio. Quest’anno la Fiera si propone in ben 5 giorni di shopping (dal 20 al 25 Aprile) con stand di Arredamento, di produttori e rivenditori, di oggettistica per la casa, design, libri, enogastronomia, dove si potranno trovare insieme tutte le migliori occasioni d’acquisto. Non mancheranno i prodotti dell’agricoltura di qualità come la produzione dell’olio d’oliva, del vino, dei cereali e della cultura alimentare nonché dell’artigianato murgiano. Intorno alla fiera verrà organizzata una serie di eventi speciali non solo dedicati allo shopping, ma anche con degustazioni di ogni tipo, workshop gastronomici, aperitivi con buffet e performance dal vivo dei migliori artisti e dj locali, mercatini, mostre, spettacoli equestri, proiezioni fotografiche e molte altre sorprese… La Fiera di san Giorgio accoglie anche la Fiera degli Animali, aperta tutti i giorni dalle 9 alle 21 dal 21 al 25 aprile, una preziosa occasione per visitare Cavalli murgesi, da tiro, ovini razza gentile di Puglia, comisana,capre garganiche, ma anche cani e tanto altro ancora. Più di sessanta box per quaranta allevatori provenienti da Puglia e Basilicata, con presenza anche da altre regioni per esporre nella vetrina gravinese in cui non mancheranno anche le nuove tecnologie zootecniche. Inoltre sono numerose le esibizioni previste: dalla corsa al’anello, alla dimostrazione cinofila, dall’esibizione equina, alla mostra di avicoli ornamentali e da cortile. Evento tutto da scoprire e da vivere insieme…non mancate, vi aspettiamo!
Info e Contatti:
info@gravinafiere.it
392 002 4929 Giuseppe (Fiera e Stand)
329 435 3679 Francesco (Fiera Animali)
Ottieni Indicazioni:
[wpgmza id=”97″]