Nella meravigliosa campagna che si stende attorno alla storica città di Itri, oltre 70 anni fa nasceva l’azienda 2G Olearia, dalla passione e perseveranza di Genesio Mancini.
1950
Genesio Mancini, da solo e con pochi mezzi, dava vita ad una nuova realtà imprenditoriale, con lo scopo di commercializzare un olio genuino e di qualità superiore.
1960
Nonostante l’attività fosse poco più che artigianale Genesio Mancini intuì che era possibile produrre un prodotto di alta qualità in grado di soddisfare le esigenze di una clientela sempre più vasta. Tutto ciò, nel corso degli anni, si concretizzava in continui processi di investimento ed innovazione che portarono al primo ampliamento della struttura produttiva.
1970
Le nuove tecniche di stoccaggio, conservazione e imbottigliamento del prodotto, consentirono di portare sulle tavole di un sempre maggior numero di consumatori sia in Italia che all’estero un olio con il gusto intenso dell’oliva appena franta.
È in questo periodo infatti che l’azienda superava i confini nazionali con un importante presenza nel nord Europa e negli Stati Uniti.
Tutto ciò fu possibile grazie al rinnovamento delle infrastrutture e al primo trasferimento della società presso un nuovo complesso industriale.
1990
La continua crescita produttiva esigeva un ulteriore e completo rinnovamento degli impianti di produzione confezionamento e stoccaggio. Si ha il secondo trasferimento presso l’attuale complesso industriale, oggi cuore dell’attività.
Oggi
Da poco più che impresa artigianale, grazie ad un impegno costante, la 2G Olearia è divenuta oggi una tra le più moderne ed efficienti industrie operanti sul mercato. Nonostante tutte le difficoltà insite nell’operare in un settore maturo e altamente competitivo come quello dell’olio, la 2G Olearia gode di una clientela affezionata in grado di associare al marchio Genesio Mancini un prodotto di alta qualità con un gusto a suo modo unico.
Il complesso industriale
Tutto il complesso è incastonato all’interno di una magnifica valle e si estende per un area produttiva di 25.000 m2 di cui 7.000 m2 coperti.
Lo stabilimento è dotato di moderni impianti per la molitura delle olive, lo stoccaggio, la raffinazione ed il confezionamento dell’olio.